La caratteristica più accentuata dell‘ ensemble FIORI MUSICALI AUSTRIA, fondato da Marinka Brecelj è la sua sensibilità ed il tatto per l’interpretazione di musica di epoche passate. Suonare “musica antica” significa scoprire un repertorio in parte ancora sconosciuto e fare storia, passando tempo nelle biblioteche e negli archivi per ricostruire e ridare vita allo splendore di un determinato periodo musicale. Le proposte dei programmi che ne nascono sono uno specchio dei misteri, delle passioni e delle vicende dell’Europa rinascimentale e barocca.
L’idea di partenza dell’ensemble era quella di suonare musica antica italiana. Col tempo il repertorio si è allargato assorbendo elementi di musica tradizionale, ad esempio musica italiana, catalana, sefardita, turca, siriana, o sudamericana.
Le composizioni vengono per lo più arrangiate da Marinka Brecelj.
Marinka Brecelj, clavicembalo e direzione Nata a Bolzano, studio del pianoforte al Conservatorio della sua cittá dove ha conseguito il diploma. Successivamente studio del clavicembalo, pianoforte e di direzione d’ensemble al Conservatorio di Vienna e di Clavicembalo al Conservatorio di Milano. 1994 laurea col massimo dei voti e la lode all’universitá di Bologna discutendo una tesi sul repertorio moderno di clavicembalo. Corsi di perfezionamento con Ton Koopmann e B. van Asperen. Attivitá concertistica in Europa (Italia, Austria, Germania, Slovenia…), USA e Messico. Ha partecipato da solista a vari festivals (Festival internazionale di compositrici a Kassel, Gioventú Musicale a Milano). Registrazioni RAI. Per la KKM esce il primo CD da solista. Il repertorio comprende anche opere di musica contemporanea, alcune scritte appositamente per lei. Nel 2010 fonda l’ensemble FIORI MUSICALI AUSTRIA col quale svolge una attività concertistica intensa
Özlem Bulut Voce e Oud Ha iniziato la sua carriera come musicista di strada. All’età di 14 anni frequenta il Conservatorio di Musica del Mersin Üniversitesi, poi studia canto lirico a Istanbul e Vienna e si esibisce alla Volksoper di Vienna, all’Opera Bastille di Parigi e all’Opera di Stato di Vienna. La cantante, che ha vinto l’Austrian World Music e il Mia Award, può essere vista su palcoscenici rinomati e internazionali con i suoi progetti più poliedrici. Nel suo progetto “Özlem Bulut Band” dal 2008 la cantante e musicista combina elementi della musica anatorica e orientale con il jazz, il pop e il soul. Questo fu seguito da concerti al Donauinselfest, all’ORF Radiokulturhaus e al Porgy and Bess. Con il progetto “Baroque Arabesque” Özlem Bulut trova per la prima volta il legame con la musica del barocco e il tentativo di trovare un nuovo mondo sonoro con strumenti storici.
Julia Kainz, Violino barocco Nata a Gmünd, ha ricevuto la sua formazione di violinista presso l’Università di Musica di Vienna e presso numerose master class in Austria. Come violinista molto versatile, si esibisce in piccole e grandi formazioni dei generi barocco, musica classica e musica viennese, nonché in molte band che l’hanno portata già in quattro continenti. Da anni ha un impegno molto grande con la musica antica e con la world music, in particolare con la musica orientale. Nel progetto “Baroque Arabesque” può combinare entrambi i suoi interessi.
Pia Pircher, nata a Vienna, fin dall’infanzia è affascinata dalla musica e sviluppa un interesse molto forte per l’aspetto estetico e filosofico dell’origine dell’arte e sulla forza espressiva della musica, specialmente sulla viola da gamba. L’obiettivo di Pia è di scoprire la diversità dei suoni e delle espressioni ed avere anche un approccio conforme ai tempi della viola da gamba strumento.
Pat Feldner è un percussionista e batterista nel campo della world music, jazz, rock, folk e musica antica. Ha iniziato come batterista, ha preso lezioni con Dieter Herfert (Conservatorio di Vienna), in seguito si è dedicato alle percussioni a mano e per un periodo si è trasferito in India dove ha studiato Tabla con Nandlal Mishra, Ramchandra Sharma (All India Radio & TV) e Chauggan Lal Mishra a Varanasi. Col tempo scopre sempre più il mondo delle dei tamburi a telaio e si interessa alle percussioni nell’ambito della musica antica e orientale.
Irene Coticchio è un’attrice, performer e cantante siciliana. Si è laureata in “Lingue e Letterature Moderne” all’Università di Palermo e ha in seguito frequentato la scuola di teatro di Philippe Gaulier a Londra. Come performer ha lavorato in diverse produzioni internazionali. Dal 2000 al 2018 ha fatto parte del gruppo di performance Toxic Dreams. Ha studiato con diversi cantanti di fama internazionale, sperimentando diversi stili. Da anni si dedica al lavoro di ricerca sulle antiche canzoni siciliane e si esibisce con il suo ensemble Continente Liquido. Dal 2013 è membro di cowbirds, un collettivo che ricerca e si esibisce su canti monodici e polifonici, tra gli altri della Corsica e della Sicilia. Dal 2021 è membro del collettivo Sirenen. Dal 2020 collabora con l’ensemble Fiori Musicali.
Alenka Brecelj nata a Vienna in una famiglia di musicisti, ha ricevuto le sue prime lezioni di violino all’età di cinque anni. Nel 2020 si è diplomata in violino all’Università di Musica di Vienna. La sua attività artistica l’ha portata, tra l’altro, a suonare all’Opera di Vienna, in numerosi concerti e tournée dell’Accademia Schubert di Vienna (India e Hong Kong). A questo seguono esibizioni con l’orchestra Jeunesse di Vienna, la Synchron Stage Orchestra, la Nova Orchestra Vienna, Black Page Orchestra, Ensemble Ultreia, Vienna Ensemble, Philharmonic Generations Vienna. Inoltre, ha suonato con molti gruppi di musica da camera in Austria e all’estero. La sua passione per la musica antica l’ha portata in Italia dove ha potuto approfondire l’interpretazione sul violino barocco con Enrico Gatti.
Carles Muñoz Camarero nato a Barcellona ha mosso i suoi primi passi musicali sul violoncello all’età di cinque anni. Nel 2012 ha completato i suoi studi di violoncello – viola da gamba come secondo strumento -presso il Collegio di Musica della Catalogna (ESMuC), così come i suoi studi di giornalismo presso l’Università di Ramon Llull. Dopo aver completato gli studi classici, si è dedicato principalmente ad altri mondi musicali mescolando stili diversi come classica, flamenco, pop, improvvisazione libera, jazz ed etnomusica
Claudia Guarin . La grande musicalità, la sua flessibilità vocale e la sua grande presenza scenica caratterizzano Claudia Guarín quale cantante lirica e da camera di livello internazionale. Nata in Colombia, ha studiato viola nel suo paese natale prima di aver completato i suoi studi di canto, Lied e opera all’Università di Musica di Vienna. Dal suo debutto nel 1999 come Pamina nel “Flauto Magico” di Mozart si è esibita alla Staatsoper e Volksoper di Vienna, Burgtheater, Grosses Festspielhaus di Salisburgo e molti altri. Ha cantato in grandi tournée in Giappone, Europa e Australia. E’ invitata regolarmente per concerti nella sua città natale Bogotá.
Karin Hageneder La suonatrice di flauto dolce e flauto traverso ha studiato all’Universita di Linz, al Conservatorio di Amsterdam e al Conservatorio di Vienna. Si è esibita con orchestre sinfoniche (Bruckner Orchester, Tonkünstler) e in ensemble di musica antica (Austria Baroque, The Royal Company, The Royalö Wind Music, Quadriga Consort). Membro di giuria di concorsi nazionale austriaci. Dal 2014 membro di Fiori Musicali Austria. www.karinhageneder.com